Chi è il DJ 

L’acronimo DJ sta a significare Disc Jockey ed indica una figura professionale esperta nel settore musicale e nell’intrattenimento del pubblico. 

 

Cosa fa il DJ 

I DJ sono gli addetti alla selezione musicale, durante eventi e spettacoli. Lavorano presso locali o discoteche ed hanno il compito di far divertire le persone che scendono in pista da ballo. Ma questa definizione risulta ancora molto riduttiva. Il DJ, infatti è uno specialista, che ha acquisito molte competenze di tipo tecnico in ambito musicale. Pertanto, le sue mansioni vanno ben oltre la semplice selezione e riproduzione dei brani. 

Una delle attività di cui il DJ si occupa maggiormente è il mixaggio (o missaggio) dei brani musicali. Grazie alle sue conoscenze, il DJ saprà equalizzare ed ottimizzare la musica a livello di volume e timbro per mixare tra loro musiche differenti. I suoni che il DJ si trova a gestire, sono spesso provenienti da strumenti diversi, registrati su un supporto digitale o analogico. Il mixaggio consiste proprio nella sapiente gestione di queste tracce per la creazione di un contenuto nuovo ed originale. Il DJ può decidere se eseguire il mixaggio prima dell’evento, oppure durante lo stesso evento, in diretta. 

A questi processi se ne aggiungono altri; in particolare, grazie al suo sistema di mixaggio (chiamato mixer) si occupa di: 

-Filtraggio: Questo passaggio permette di eliminare anche delle porzioni sostanziose di suono. Queste modifiche si esprimono in fasci di frequenze, che il DJ dovrà decidere se cancellare oppure mantenere. 

-Equalizzazione: Si tratta di una delicata operazione di livellamento delle varie parti dello spettro di frequenze. In pratica, si tratta di variare il timbro di un brano per ridurre i suoni di sottofondo come fruscii, per rendere il suono più orecchiabile o per favorire il passaggio ininterrotto da un brano all’altro durante la riproduzione. 

-Aggiunta di effetti: Questo è il passaggio finale, ma non meno importante poiché, servirà a dare al brano finale un tocco di personalizzazione, e renderlo unico. 

  

Quanto guadagna un DJ 

Il guadagno del DJ varia molto in base a diversi fattori, come la fama del DJ, la sua esperienza e dal tipo di cliente. In media, però, un DJ con poca esperienza guadagna tra i 30 e i 50 euro a serata, mentre un DJ di fama internazionale può guadagnare tra gli 8.000 e i 20.000 euro a serata. 

  

Come diventare DJ 

Per diventare un DJ comincia ad imparare come funziona il mixaggio, partendo dalle basi. 

Puoi iniziare a sperimentare da solo il mixaggio provando a legare due brani fondendo la parte finale di un brano con l’introduzione del successivo, provando ad ottenere una transizione fluida ed allenarti con lo scratch. 

Anche per diventare un DJ, tuttavia è importante studiare e non smettere mai di investire su sé stessi. 

 

Per diventare un DJ e ricevere una formazione competente e professionale, scegli DJ Academy.

13 + 3 =